Single Blog

Tic tac – Scadenze in traduzione

agenda scritta

I tempi cambiano, il rispetto per le scadenze e la professionalità restano.

Nonna Rita usava una sveglia meccanica per svegliarsi puntuale e un’agendina per scrivere i numeri di telefono.

Non è mai arrivata in ritardo a un appuntamento.

Adesso noi siamo muniti di numerosi dispositivi digitali, smartphone, tablet e altro per gestire i nostri appuntamenti, ma l’importanza della puntualità resta.

Per essere affidabili, è fondamentale rispettare i termini e gli accordi presi.

Ne consegue


Gestire le scadenze
non è poi così facile.

Se hai poco tempo,
l’ansia ti divora.

Se hai troppo tempo,
è come non averne.

Come sempre, il segreto
è trovare il giusto equilibrio.

Bilancia
Il mio segno zodiacale
Non credo agli oroscopi
Consulto l’oroscopo dell’equilibrio quando traduco.

Un Traduttore è uno scrittore
La sua è un’ opera d’ ingegno che richiede:
– Obiettività
– Sensibilità
– Precisione

Disordinata in casa, meticolosa e attenta ai dettagli in traduzione.

Traduzione: la mia passione, il mio lavoro, il motore della comprensione tra due lingue diverse.  

Doveroso, a questo punto, parlare di traduzione nello specifico

Tradurre – Cosa significa?
Tradurre NON significa creare un testo uguale a quello di partenza.
Bensì creare un testo che veicoli lo stesso messaggio in una lingua e in una cultura differenti.

Processo delicato, solo apparentemente semplice e che in realtà necessita di una molteplicità di elementi. Una profonda conoscenza delle lingue, delle culture, dei paesi e della materia oggetto della traduzione. Una solida esperienza nell’ambito della redazione di testi, della ricerca di materiale terminologico, della creazione di glossari. Infine, ma non meno importante, la padronanza degli strumenti informatici più aggiornati a supporto del processo traduttivo.
Tradurre testi di marketing, per esempio, NON è IMPOSSIBILE.
Però è molto difficile.

Il linguaggio della comunicazione, del marketing e del web è sovente creativo, figurato, ricco di citazioni e giochi di parole. La traduzione di questi testi e particolarmente complessa: l’esperienza, unita a una predisposizione innata, rivestono un ruolo fondamentale.
Il risultato? Un testo che conserva lo stesso mood di quello di partenza e che raggiunge il pubblico con la stessa efficacia.
Professionalità
Passione
Precisione
Puntualità
Proattività

I miei impegni:
Approccio professionale, proattivo e cordiale
Massima cura nella gestione degli incarichi
Puntualità e rispetto delle scadenze

Per essere ineccepibile, la traduzione deve essere

Traduzione d’autore.
La traduzione è un’opera d’arte.
In quanto tale, è opera d’ingegno. Si crea, non si copia.

Raccomandazione per addetti ai lavori e non
La Traduzione è un’Arte e, in quanto tale, non è da tutti.
Si può affinare, ma non improvvisare.

Anche Giotto ha fatto un cerchio perfetto
Ma era Giotto.


Da ricordi di Liceo – Ora di Storia dell’Arte

Giorgio Vasari racconta che Giotto fosse capace di disegnare una perfetta circonferenza senza bisogno del compasso, la famosa “O” di Giotto. Si narra inoltre che Cimabue avesse scoperto la bravura di Giotto mentre disegnava delle pecore con del carbone su un sasso, aneddoto riportato da Lorenzo Ghiberti e da Giorgio Vasari. Altrettanto leggendario è l’episodio di uno scherzo fatto da Giotto a Cimabue dipingendo su una tavola una mosca: essa sarebbe stata così realistica che Cimabue tornando a lavorare sulla tavola avrebbe cercato di scacciarla.

Penso a questo aneddoto quando sento dire
“Che cosa ci vuole a tradurre?”
Basta mettere le parole in Google, dare il comando “Traduci in” scegliere la lingua e, traduzione fatta!

Non è così semplice. Tradurre è Arte, non è Magia.

Per tradurre occorrono anni di studio e pratica su campo. Si impara dai propri errori, dalle proprie imprecisioni, ci si specializza in un determinato settore.

Quando sento dire “Traduco tutto, in tutte le lingue e in tutti i settori”.

Penso: forse sono io limitata, oppure gli altri sono “Ciucci presuntuosi” (ci sta bene la citazione di Nona Rita, Traduttrice suo malgrado per gli stranieri che si avvicinavano a noi chiedendole “Sorry, what’s the Italian for partorire”? E lei rispondeva: “Cecì, questo è ghiegghier’ (leggi straniero), è per te”. Lei non era “ciuccia presuntuosa”, semplicemente non conosceva l’Inglese, pertanto non si addentrava nei meandri di una lingua a lei sconosciuta e chiedeva all’Addetta ai Lavori, sua figlia appunto).

Analogamente, non si possono tradurre tutti i settori. Nel mio caso, sono specializzata in ambito medico e legale, un po’ di tecnico, ma non più di tanto.

Per tradurre si possono utilizzare vari stratagemmi, o tecniche, per accelerare la traduzione stessa.

Penso, per esempio, a

Copia-Incolla.
Comando utilissimo e prezioso per la mia categoria (Traduttori), eppure da utilizzare con cautela e attenzione quando si tratta di aggiornamento, integrazione o modifica di vecchi testi.
Pericoloso, per non dire addirittura letale, se usato in maniera superficiale e sprovveduta.

Mi viene in mente il vergognoso Copia-Incolla utilizzato in passato dagli Addetti ai Lavori (Sanità) per rielaborare il Piano Pandemico, tanto importante, quanto “vitale” per garantire la sopravvivenza del genere umano.
In altri termini: da utilizzare con i “guanti” di protezione anti “fake official news”

Non siamo tutti Traduttori! 

Diamo ai Traduttori quel che è dei Traduttori. Prevenire è meglio che curare la patologia incurabile della “Ciucaggine da Presunzione” (prendo in prestito, adattandola, la sopra citata espressione di mia Madre, Nonna Rita “Ciucci Presuntuosi”)


Si può lavorare male, oppure così così.

Per me esiste solo il Lavoro con la L maiuscola. L’unico che riesco a fare e che rende ogni nuovo incarico davvero appassionante.

Ma in fondo un lavoro ben fatto vale più di tante parole.

E chi ha già lavorato con me può confermarlo.

La Traduzione è un’attività seria. Diamo ai Traduttori quel che è dei Traduttori. Per tutto il resto c’è Google Translate.

Comments (0)

Post a Comment




Professionista di cui alla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, pubblicata nella GU n. 22 del 26/01/2013. Socio ordinario AITI dal 1990, Nr. tessera 940104, Perito di Tribunale, iscritta, con il N. 7573, all’Albo di “Consulenti Tecnici” del Tribunale di Firenze. Interprete di conferenza professionista ex L. 4 14/1/2013, G.U. 22 26/01/2013.

Via F. Pacini, 28
50144 Firenze
Tel. 0039 055 4932585
Cell. 0039 336471826
www.dipierrotraduzioni.com

AVVISO DI RISERVATEZZA:

"Il testo e gli eventuali documenti trasmessi contengono informazioni riservate al destinatario, tutelate legalmente dal D.Lgs. 196/03 (Codice in materia di dati personali). La lettura, copia od altro uso non autorizzato o qualsiasi altra azione derivante dalla conoscenza di queste informazioni sono rigorosamente vietate.
Se si ritiene di non essere il destinatario di questa comunicazione si prega di darne immediata comunicazione al mittente e di provvedere immediatamente alla sua distruzione”
© Copyright 2024 - Cecilia Di Pierro Traduzioni
Design by Daniele Chiuri
Privacy Policy
Cookies Policy